Ha avuto (quasi) tutto

di Umberto Cogliati
Standard
berlusconi

Ha avuto tutto. Tutto quello che, quasi, ogni italiano aspirava: il potere, più volte Capo del Governo, e chi dei  nostri politici nostrani non lo invidiava? I soldi, non parliamone! Cercare, e riuscirci, a non pagare le tasse; in Italia le pagano giuste solo i lavoratori e i pensionati, perché obbligati, ma se quelli obbligati non ne approfittassero, non avremmo 1OO milioni di evasione fiscale all’anno!

Ha auto molte abitazioni, e chi non ha (non tutti) una casa popolare (Gescal o simili)? Come può non invidiare chi di case ne possiede a millanta?

Non si è risparmiato con le donne, ma chi come lui era dovizioso, si è potuto permettere di fare e di strafare; ma forse, dicono i buonisti, era per mantenere povere ragazze disoccupate.

Qui l’invidia è verosimilmente sfumata.

Infatti, ha avuto parecchi guai giudiziari (nella sfera privata (per evasione fiscale), nelle presenza pubblica (l’esclusione dal Parlamento per una legge dello Stato). Le disavventure giudiziarie (che non si invidiano ma si pesano), sono finite con ogni tipo di stop: assoluzioni, condanne,prescrizioni: insomma non proprio un profilo immacolato.

Ha avuto (potuto avere) amicizie con tutti i grandi della terra ,tra le più celebrate quella con Putin (che oggi non si è capito bene ma doveva creare imbarazzo).

Un giorno lo minacciarono: “ti mandiamo a casa”, rispose: “Non saprei dove andare perché di case ne ho sedici…

E basta con le celebrazioni laiche. Non prima di dire che l’uomo è risultato il più estroverso di tanti (tutti) i suoi simili e/o coetanei.

Ora, per concludere, è pur vero che con la cattolicità Silvio non ha avuto il massimo della frequentazione; questo non gli toglie che, seppure post mortem, e con non pochi dissensi, si sia guadagnato anzitutto un “funerale di Stato”, ma, quel che è più, nel tempio più importante di Milano com’è il Duomo, il suo funerale. (L’aspetto richiama, in antico, la cerimonia avvenuta nel Duomo stesso, là era una incoronazione, di un personaggio famoso: Napoleone). E non dimentichiamo il proclamato giorno di lutto, per chi?

Infine: abbiamo detto come sia difficile uscire dall’icona del cavaliere, di essere stato, nel bene e nel male, un faro per tutti, e se, in ragione di ciò, prima del tumulo, l’avessero creato cardinale, visto che la sede è vacante.

Scrivi un tuo contributo