Il 1° marzo è venuto a mancare l’85enne Angelo Martinelli; abitava a Germanedo, quarto di otto fratelli, era nato a Olate. Io ho fatto il ”ragazzo” insieme, con tutte le martolate dei ragazzi, ormai 75 anni fa.
Angelo era speciale; inesauribile nella sua ilarità che avvinceva tutti; a tu per tu, sul lavoro, in parrocchia e come attore di teatro in filodrammatica locale.
Sulla scena il padrone era lui, con la parte o coi rimedi, agli spettatori bastava assistere e vedere lui, l’Angelo Martinelli. Ne sa qualcosa di questa sua originalità Luigi Masseretti, regista per oltre 50 anni della compagnia “Juventus Nova”, che di lui direbbe croce e delizia, qualche grattacapo, ma insostituibile.
Ma di lui i lecchesi ricordano l’attività molto meritoria di Angelo. Con grande umiltà, da volontario, munito di un inseparabile motocarrino Ape, per anni e anni, ha raccolto, rastrellato si potrebbe dire, montagne di oggetti, robivecchi i più vari, da riciclare e farne ricavato per i poveri.
Don Romano, suo fratello minore e autorevole prete della Chiesa Ambrosiana, l’ha ricordato con parole commosse, unendolo ad altro fratello famoso, il pittore Vittorio che ci ha lasciato da due anni.
Qui di seguito una “filastrocca” in dialetto, scritta come se fosse lui in prima persona, e chiude con l’Arrivedess!
So nassü sö in volt a Ulaa,
de fradei ghe n’era assee,
in di lucai serem schisciaa,
em duvü ‘ndà a Germagnee.
Me regordi, de bagai,
sigarett, cum’è un bambocc,
cul me pà, per mia ciapai,
i scundivi in di saccocc.
Püsse innanz so cascia dent
nella Sae bulloneria,
in ogni pal ghe n’è 500
se de no i stravaca via.
Ma go avüü tanta passiun
nà söl palco a recità,
mila rappresentaziun,
in di uratori e in di città.
Poca part e tanta scena,
quel che cünta è fa grignà,
e la gent la stà serena
e cuntenta la va a cà.
Anca se, mè un bravu artista,
quand la part la scappa via,
inventavi un’altra pista
e l’applauso el manca mia,
Finalment ho fa carriera,
a catà sö la roba vegia,
e fa del bee matina e sera,
l’è pό semper roba egregia.
Se la gent la se sent sciura
de desfass de roba buna,
me, pensavi, adess l’è l’ura,
che dei poveri è fortuna.
L’Angel, disen, el gh’ha i ali
per vulà e nà sö de sura,
a la fin de tött i mali,
quand l’è propi la tua ura.
L’ideal del Paradis
l’è la spinta che me vüta:
i tre röt de l’Ape car
e el Masserett che ghè la mett tüta.
Se vedaremm de sö de sura,
Don Romano el benedes,
l’è rüada la mia ura,
ve lassi un bell Arrivedess!
Scrivi un tuo contributo