Partiti e populismo

di Umberto Cogliati
Standard
Populismo

In Italia, oggi, il quadro politico, meglio, dei partiti, è quanto di più disordinato ci possa essere; questo in relazione a quanto i padri costituenti fissarono nella Carta fondamentale della Repubblica, la quale, all’art. 49, sancisce che “Tutti i cittadini hanno il diritto di associarsi liberamente in partiti politici per concorrere, con metodo democratico, a […]

Continua la lettura ›

“Digital divide”, e quanti diritti “divisi”!

di Silvio Soldini
Standard
digital_divide

“Digital divide”, sono due parole, ovviamente in inglese, che vengono spesso usate col seguente significato: non è giusto che esistano ancora dei territori che non sono raggiunti da un sistema veloce di connessione a internet, mentre altri territori lo sono, tramite la cosiddetta banda larga o ultra larga. Quindi una divisione nell’accesso ai servizi informatici […]

Continua la lettura ›

Pannella; ‘ei fu.

di Piero Gambirasio
Standard
Marco Pannella

La scomparsa di Marco Pannella offre l’occasione per qualche riflessione sull’epoca che viviamo, anche, ma non solo, in relazione a ciò che Pannella ha rappresentato e sulle cause per le quali si è battuto. Sarebbe il caso di chiederci: il mondo che Pannella lascia, è migliore o peggio di come l’ha trovato? La risposta è […]

Continua la lettura ›

I sintomi negativi nel calcio giovanile

di Giovanni Colombo e Alessia Ravasi
Standard
gioco giovanile

I settori giovanili nel mondo dello sport, anche in quello del calcio, rispecchiano ancora oggi il calcio vero e autentico; quello dove i bambini trovano la loro dimensione, dove possono correre dietro ad un pallone con la spensieratezza che li contraddistingue e dove possono mettere passione e divertimento. Purtroppo, dietro a questo quadro apparentemente idilliaco […]

Continua la lettura ›